METODI DI RICERCA E PREVENZIONE DEI GUASTI
Il costo comprende unicamente le attività consulenziali o didattiche; per acquistare servizi opzionali si prega di procedere con gli acquisti alla pagina seguente.
OBIETTIVI
Il corso ha l’obiettivo di impostare un metodo strutturato di analisi, adottando metodi e strumenti di problem solving, al fine di eliminare la causa prima dei guasti (Root Cause Analysis) e definire le opportune azioni preventive. Il corso è propedeutico all’esame di certificazione CICPnd di livello II, relativo alla definizione delle competenze delle figura professionali di Supervisore dei Lavori di Manutenzione e Ingegnere di Manutenzione (Norma UNI EN 15628 Qualifica del personale di manutenzione).
DESTINATARI
Responsabili, Ingegneri e Tecnici di Manutenzione, Operatori nella terziarizzazione (Maintenance Service Provider), Facility Manager operanti in Aziende manifatturiere, di processo, servizi, trasporti ed utilities.
CONTENUTI
Principi fondamentali della Manutenzione (UNI 10224)
-	Il contesto operativo (Lean Production) e metodologie di riferimento
-	Il processo di manutenzione
Definizione dei meccanismi di guasto
	Le tipologie ed i meccanismi di guasto 
	Definizione degli agenti base dei guasti
	Disponibilità ed indicatori tecnici (kpi)
Troubleshooting: metodi specifici
	Tabelle di ricerca guasto
	Lo schema effetto-causa-rimedio
	Definizione delle procedure di troubleshooting
Troubleshooting: metodo generale
	PDCA e Principi del problem solving
	Metodo generale in 7 passi
	Tabella crono-logica (linea tempo) e Principio di Pareto
	Metodo 5W+H
Root Cause Analysis
	L’analisi RCA (ricerca delle cause alla radice di un guasto)
	Il metodo dei 5 perché ed il diagramma causa-effetto di Ishikawa
	Scheda di sintesi A3 Toyota
Prevenzione dei guasti
	Aspetti RAMS ed approccio affidabilistico (RCM)
	Criteri di scelta delle politiche di manutenzione
	Analisi delle criticità (FMECA)